LA MIA GIOVINEZZA
Fin da bambina sono sempre rimasta affascinata dalle storie di vita delle persone che incontravo e che ascoltavo con grande interesse. Con il passare degli anni ho compreso che il mondo interiore delle persone è davvero vasto e spesso aggrovigliato. Limitarmi ad ascoltare gli altri non era più sufficiente per me, avevo anche voglia di aiutare le persone a sbrogliare la loro matassa così potevano stare meglio.
PERCHÉ HO SCELTO PSICOLOGIA
Spinta dall'ingenuo desiderio di voler aiutare le persone a risolvere i loro problemi personali, dopo la maturità classica, ho deciso di iscrivermi alla Facoltà di Psicologia presso l'Università di Padova, scegliendo l'indirizzo di Psicologia dello sviluppo e dell'educazione.
Ho presto scoperto che la psicologia è molto diversa da come la immaginavo, è una scienza a tutti gli effetti e non si basa sulle proprie impressioni ed esperienze personali, bensì su studi, ricerche, statistiche e terapie scientificamente efficaci ed approvate dalla comunità scientifica nazionale ed internazionale.
IL MASTER IN COUNSELING E IL MIO LAVORO PERSONALE
L'approccio universitario alla psicologia mi aveva inizialmente spaventato perché io cercavo un modo per aiutare le persone ascoltandole, accogliendo i loro vissuti e guidandole a trovare una soluzione con le proprie forze e le proprie risorse. Studiando ricerche, cervelli e statistiche, temevo di essere molto lontana da tutto ciò, pertanto, ancora prima di terminare la laurea triennale, ho deciso di iscrivermi ad un master quadriennale in Counseling.
Nel 2013 ho conseguito la laurea triennale in Psicologia, con una tesi sperimentale, e sono entrata nel vivo del corso di Counseling. L'approccio del master era squisitamente pratico e ciò mi ha consentito di acquisire le abilità di ascolto empatico e di gestione della relazione di aiuto che desideravo apprendere.
In questo periodo della mia vita ho iniziato il mio percorso di lavoro personale, rivoltando il mio mondo interiore come un calzino, cercando di affrontare e risolvere una marea di problematiche che mi portavo dentro fin dalla più tenera età. Trovare il proprio equilibrio interiore richiede costante lavoro ma fare passi avanti e vedere i miglioramenti è una sensazione impagabile.
E POI SONO DIVENTATA MAMMA
Nel 2015 mi sono sposata e sono diventata mamma, e ho potuto sperimentare con molta gioia (e anche con molta fatica!), cosa significa essere mamma e crescere una figlia insieme a mio marito.
Nel 2017 ho terminato il corso di Counseling diplomandomi come Gestalt Counselor Professionista, e ben presto ho voluto aprire la partita IVA e lavorare in quanto tale. Non ho avuto difficoltà a trovare i miei primi clienti, tuttavia nel giro di un anno di pratica, mi sono resa conto di quanto l'attività di counseling sfiori continuamente l'abuso della professione psicologica. Lavorare in questo modo mi metteva a disagio, così ho deciso di sospendere la mia attività di counselor e ho iniziato a lavorare nelle scuole come assistente alla comunicazione per bambini e ragazzi con disabilità sensoriali.
LA LAUREA MAGISTRALE E IL TIROCINIO
Diventare psicologa era ancora il mio sogno nel cassetto, e nel 2020 durante la pandemia di COVID-19 ho deciso di approfittare del calo di lavoro a causa della chiusura delle scuole, e mi sono iscritta al corso di laurea magistrale di Psicologia Clinica e della Riabilitazione dell'Università Niccolò Cusano di Roma. Con lavoro e famiglia era per me impossibile frequentare in presenza il corso di laurea, pertanto la soluzione online era la mia unica possibilità per completare il percorso universitario. Esame dopo esame, mi sono laureata con 110 e Lode nel 2022.
Ho successivamente svolto il mio tirocinio in vista dell'esame di stato presso La Nostra Famiglia nella sede di Conegliano, dove grazie alla mia tutor e ai suoi colleghi ho potuto apprendere moltissimo e finalmente toccare con mano la pratica della professione.
L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE
Nel dicembre 2023 dopo aver terminato il tirocinio, ho sostenuto e superato la "Prova pratico valutativa" (la nuova versione dell'esame di stato) ed ho potuto fare la richiesta di abilitazione alla professione di psicologa. Il 29 Gennaio 2024 sono stata iscritta all'Ordine degli Psicologi del Veneto al n.14150 e ho finalmente avviato la mia professione di psicologa.
Poiché durante il tirocinio sono stata a contatto con bambini e ragazzi e ho imparato ad effettuare le valutazioni cognitive, neuropsicologiche, degli apprendimenti e dello sviluppo, ho deciso per il momento di praticare la mia attività in questo ambito, occupandomi soprattutto di bambini a cui vengono diagnosticati i disturbi specifici dell'apprendimento, per aiutarli a potenziare le loro abilità di lettura, scrittura e calcolo, così da poter rendere meno faticosa la loro carriera scolastica.
Per perfezionare le mie conoscenze ho svolto un corso pratico di Valutazione e Trattamento DSA, e attualmente sto frequentando un corso per formarmi anche nella Valutazione e nel Trattamento dell'ADHD.