Difficoltà scolastiche, DSA e ADHD
Difficoltà scolastiche, DSA e ADHD
Può succedere che durante primi anni della scuola primaria, i bambini presentino delle difficoltà nella lettura, nell'ortografia, nel calcolo e nella grafia, oppure che siano spesso distratti, non seguano le istruzioni o facciano fatica a controllare il proprio comportamento.
Per poter intervenire in merito a questi aspetti, nello specifico per valutare la situazione e per trattare le difficoltà riscontrate, ho effettuato dei corsi specifici altamente professionali mirati alla valutazione e al trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e il disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività (ADHD).
DSA
Effettuo interventi per valutare e trattare le difficoltà e dei disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) quali:
- dislessia (difficoltà nella lettura)
- disortografia (difficoltà nella scrittura)
- discalculia (difficoltà matematiche)
- disgrafia (difficoltà grafo-motorie)
- comprensione del testo
Con i bambini della scuola primaria lavoro per migliorare le abilità di lettura, scrittura, calcolo, comprensione del testo e per potenziare le funzioni cognitive ed esecutive.
Se necessario, effettuo le valutazioni cognitive, neuropsicologiche e degli apprendimenti; successivamente elaboro il piano di trattamento personalizzato.
Con i bimbi più piccoli (ultimo anno di scuola dell'infanzia) valuto i prerequisiti degli apprendimenti e propongo delle attività per sviluppare le abilità fondamentali per favorire l'ingresso alla scuola primaria.
ADHD
Effettuo interventi per valutare la possibile presenza di disturbo da deficit dell'attenzione e iperattività (ADHD), proponendo interventi mirati rivolti a potenziare i punti deboli del bambino, con l'obiettivo di migliorare le capacità di attenzione, concentrazione, autoregolazione e gestione emotiva.